L’intonaco veneziano, noto anche come stucco veneziano, consiste in un prodotto di rivestimento delle pareti per interni che consente di ottenere una finitura decorativa molto pregiata, elegante e raffinata, con diverse connotazioni stilistiche. L’intonaco veneziano prende il nome dal fatto che questo prodotto è stato lungamente utilizzato nei palazzi nobiliari e storici di Venezia. Nella laguna, infatti, il problema dell’umidità rendeva necessario ricorrere all’uso di un intonaco che fosse in grado di combattere in maniera eccezionale la muffa: questo è l’intonaco veneziano, che è anche estremamente raffinato e lussuoso e di conseguenza perfetto per abbellire un’abitazione ed i suoi interni.Â
L’intonaco veneziano o stucco veneziano è un prodotto da trattare con molta cura, tanto che non sono molti gli esperti che se ne occupano. Il risultato finale, però, è davvero entusiasmante: le mille sfumature dello stucco veneziano, i suoi colori e la sua lucidità possono dare pienamente luce a qualsiasi ambiente, regalando raffinatezza ed eleganza estrema a qualsiasi ambiente della casa, sposandosi con un arredo moderno o classico.Â
L’intonaco veneziano, inoltre, può essere applicato non solo sulle pareti e sui soffitti ma anche su elementi architettonici (si pensi alle colonne) e in generale su molte superfici, quindi è estremamente versatile.
L’intonaco veneziano: il fascino della bellezzaÂ
L’intonaco veneziano ha ben 4mila anni di storia ma ancora oggi è uno degli intonaci privilegiati per chi voglia ricreare un ambiente lussuoso ed elegante nella sua casa. Lo stucco veneziano riesce infatti a donare un tocco di lucentezza e luce a tutti gli ambienti, purché venga steso da una mano esperta e sapiente. La spatolatura rende l’effetto finale vibrante, la cera che viene stesa a protezione rende le pareti lucide e sofisticate, e infine le possibilità di personalizzazione nei colori e nelle sfumature sono numerose: si va dal terra si Siena al beige, dai colori pastello classici come crema, pesca, verde chiaro, rosa e cipria a quelli più scuri. L’intonaco veneziano, inoltre, come abbiamo detto ha un’elevata traspirabilità il che lo rende idoneo all’uso anche nelle case esposte alla muffa ed all’umidità , grazie al trattamento con la cera finale che lo rende molto resistente. La cera protettiva finale dona lucentezza all’intonaco veneziano e lo rende anche idrorepellente, quindi igienico perché lavabile.Â
Quanto costa l’intonaco veneziano?
L’intonaco veneziano è un prodotto di alta qualità , ma è soprattutto la manodopera esperta richiesta per la sua stesura a far aumentare il prezzo. L’applicazione dello stucco veneziano e l’accurata lavorazione richiedono una certa esperienza, e si sconsiglia sempre il fai da te con lo spatolato veneziano che è abbastanza complesso e che richiede mano e competenza per un risultato spettacolare. I prezzi dell’intonaco veneziano possono superare i 200 euro al metro quadrato, ma a seconda della regione è possibile anche accedere allo stucco veneziano ed alla manodopera con costi che vanno dagli 80 ai 130 euro al metro quadro. La soluzione migliore comunque è rivolgersi agli esperti dello stucco veneziano per un preventivo personalizzato ed un risultato finale che lasci pienamente soddisfatti per la bellezza del lavoro.
Â