Nell’ambito della decorazione muraria, sicuramente uno dei materiali più apprezzati in assoluto risulta il grassello di calce.
Il grassello di calce consiste in un prodotto ecologico a base di poveri di marmo selezionate, un legante naturale che permette di ottenere un prodotto finale in grado di decorare ogni abitazione: da quella più moderna a quella più classica. Non esiste un unico tipo di grassello di calce, ma diverse tipologie altamente personalizzate, a seconda dell’effetto finale che si voglia ottenere (oltre che dell’abilità del pittore). Il grassello di calce è un eccellente materiale da decorazione, altamente versatile, che può essere usato nella decorazione interna degli ambienti domestici e, per le sue innumerevoli qualità , anche all’interno di edifici di particolare pregio storico ed artistico.Â
Non solo: il grassello di calce è anche un materiale altamente traspirante, facile da applicare, molto personalizzabile.Â
Il grassello di calce può essere invecchiato da 8 a 10 mesi, e quello più pregiato è ovviamente quello stagionato, più facile anche da applicare. L’effetto finale è lucido ad effetto grana, ma sono davvero innumerevoli i risultati che è possibile ottenere partendo dal grassello, proprio per la versatilità del materiale stesso.
Un coefficiente di personalizzazione alto del grassello di calce è dovuto anche al fatto che esso è presente in tantissimi colori diversi, nuance e sfumature, il che consente di adeguarlo ad ogni ambiente sulla base dell’arredo già presente e dei gusti del cliente. Il tipo di colore del grassello di calce, la presenza di sabbie particolari che impreziosiscono il materiale, o di polvere di marmo pregiata, consente di rendere ancora più unico il risultato finale (e ovviamente incide anche sul prezzo).
Â
Gli innumerevoli colori del grassello di calce
Â
Il grassello di calce è presente in tantissime colorazioni differenti, il che rende questo materiale davvero perfetto per la decorazione delle pareti di casa. Ci sono i colori più classici, come il bianco, il grigio, e molti altri.
Quando si acquista il grassello di calce, è bene fare attenzione alla scelta del colore, che spesso dipende anche dal tipo di materiali che vengono utilizzati nella miscela: ad esempio il colore può essere più o meno iridescente, a seconda della quantità e qualità di polvere di marmo presente, più o meno brillante. Alcune tipologie di grassello di calce sono ideali per ottenere degli effetti cromatici molto sofisticati ed eleganti, si pensi al grassello di calce iridescente o puntinato.
Sulla base della tipologia di effetto decorativo della parete che si vuole ottenere  è possibile scegliere tonalità più o meno classiche del grassello di calce, ed usare quello monocolore o bicolore. In commercio è facile trovare le tonalità più diffuse di grassello di calce, come quelle dal tono beige, blu, verde, giallo, porpora e rosa, l’aggiunta di pietre, di sabbie e terre può alterare un colore o renderlo più particolare. Insomma, il grassello di calce è altamente personalizzabile e permette di ottenere un effetto finale elegante e più o meno sofisticato, partendo anche dalla nuance scelta o dal tipo di prodotto.Â
Â